Domenica 26 maggio 2013 dalle 11.00 alle 21.00
Questa domenica a Milano s’inaugura una nuova straordinaria iniziativa volta a favorire e diffondere la cultura gastronomica nipponica, importando direttamente l’esperienza tutta giapponese del MATSURI, la tradizionale festa popolare giapponese che, tra contemplazione della natura, cibo e divertimento celebra e rigenera l’indissolubile armonia tra uomo, ambiente naturale e la propria cultura tradizionale.
Il Milano Matsuri è un piccolo festival di gastronomia e cultura giapponese (promosso dall’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi e l’Organization to Promote Japanese Restaurant Abroad) che porta in primo piano la cucina giapponese, non solo con il famoso e amato sushi, ma anche tutti i piatti tipici dello street food giapponese, preparati dagli chef dei ristoranti Poporoya, Shiro, Osaka, Finger’s, Finger’s Garden, J’s Hiro, Higuma e Zero.
Camminando lungo le strade durante il Matsuri, sarà possibile imbattersi nei tipici yatai, bancarelle che vendono “cibo di strada” sia dolce che salato come: Takoyaki (polpettine di polpo e zenzero), Udon (zuppa di noodles), Karaage (pollo marinato fritto), Yakitori (spiedini di pollo grigliati), Gyoza (ravioli di carne e verdure), Yakisoba (spaghetti giapponesi saltati con verdure), Onigiri (polpettine di riso e pesce), Wagashi (dolcetti giapponesi che accompagnano la cerimonia del tè) e, ovviamente, sushi.
Mentre si assaporeranno i gusti tipici dello street food giapponese si potrà partecipare a vari eventi come la vestizione del kimono, la preparazione del tè e del bento, le lezioni di mochi (il tradizionale dolce giapponese a base di riso) e brodo dashi. Ci saranno anche concerti di tamburi taiko, dimostrazione di disegno nihonga e per i piccoli tanto divertimento con il kamishibai (il teatro delle immagini), lo yoyo tsuri (la pesca del palloncino) e le lezioni di origami. Durante tutta la giornata sarà possibile esibirsi in KARAOKE con canzoni giapponesi. Non non vediamo già l’ora!
Milano Matsuri
all’angolo tra Via Giovanni Keplero 2 e piazza Carbonari Ingresso adulti 10 euro, bambini da 6 a 12 anni 5 euro, bambini fino a 5 anni gratis
No Comments